FORMAZIONE
Eroghiamo corsi di formazione adattati alle diverse esigenze delle Aziende-Clienti per la “Prevenzione e Gestione degli Sversamenti” e la preparazione di squadre di “Pronto Intervento Ambientale” che a fine corso siano in grado di affrontare un eventuale sversamento accidentale, nel pieno rispetto dell’Ambiente e in completa Sicurezza.
Le diverse esigenze di ciascuna Azienda dipendono dal tipo di ciclo produttivo che realizzano nel proprio stabilimento che non può̀ prescindere dall’utilizzo di varie materie prime o sostanze (pericolose o nocive per l’ambiente) tipo oli; acidi; basi; rifiuti tossici; solventi e altri infiammabili, che sono tipiche del settore in cui operano (metalmeccanico; chimico- farmaceutico; chimico-cosmetico; alimentare; del trattamento delle acque; aree ecologiche e altri).
La nostra MISSION FORMATIVA:
- Poter lavorare con maggiore consapevolezza, competenza;
- Ricevere un aggiornamento normativo completo rispetto alle ultime novità legislative in campo ambientale (attività non sempre facile da svolgere al proprio interno);
- Rispondere in maniera più efficace alle eventuali richieste in occasione di un Audit Ambientale;
- Prepararsi ed adeguarsi alla verifica annuale di mantenimento del SGA certificato ISO 14001/EMAS;
- Risultare “conformi” di fronte ad un eventuale controllo ispettivo da parte di un ente di controllo;
- Prepararsi ad un eventuale rinnovo del titolo autorizzativo inserendo così specifiche richieste di modifica (sostanziale o non) se risultanti necessarie in seguito al controllo;
- Essere in grado autonomamente di intervenire, in tempi rapidi e con soluzioni efficaci, in caso di emergenze, scongiurando così le sanzioni connesse alle criticità emerse;
- Instaurare un migliore rapporto con gli enti competenti dimostrando di essere più precisi ed attenti grazie allo svolgimento di questo controllo volontario.
I corsi trattano le due tematiche Sicurezza e Ambiente sia sotto il punto di vista normativo che applicativo, attraverso delle ore di formazione in aula e delle esercitazioni sul campo.
RIFERIMENTI NORMATIVI (parte teorica)
- Panoramica normative in materia Sicurezza e Ambiente (D.lgs 81/2008 e D.Lgs. 152/06 e s.m.i. – Titolo V)
- DM Ambiente 24 gennaio 2011, n. 20
- I nuovi reati ambientali, L. 68/2015 (disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente)
- D. Lgs. 231/01 (Responsabilità amministrativa delle società e degli enti) Art. 25-undecies (Reati ambientali) e s. m.
Sezione tecnica:
- Definizione di “Impatto Ambientale” attraverso l’analisi delle diverse possibili emergenze ambientali e delle tipologie di inquinamento possibile.
- Procedure di utilizzo dei kit di pronto intervento.
- Identificazione delle corrette soluzioni/prodotti e della migliore procedura di contenimento e assorbimento.
- Cenni sull’ ADR (Trasporto Merci Pericolose via terra).
- Gestione dell’intervento post emergenza.
- Confezionamento del rifiuto prodotto e attribuzione del codice di identificazione del rifiuto “CER”.
- Applicazione dell’eventuale regime ADR.
GESTIONE SVERSAMENTI (parte pratica)
Esercitazione pratica circa il corretto comportamento operativo in caso di sversamento;
Identificazione delle corrette tecnologie di pronto intervento ambientale e della migliore procedura di contenimento e assorbimento.
Valutazione e individuazione dei prodotti e soluzioni più idonee al tipo di sostanza sversata.
Analisi dei comportamenti “scorretti” comunemente compiuti da operatori delle squadre di pronto intervento.
TEST VALUTAZIONE APPRENDIMENTO AULA
Somministrazione moduli di verifica di apprendimento del comportamento operativo seguendo la procedura di intervento, trattata durante le ore di teoria, con l’impiego dei prodotti e soluzioni più idonee al tipo di inquinante.
ATTESTATO DI FREQUENZA
Verrà rilasciato un attestato di frequenza al corso
